Vento di Trapani: la città dei due mari

Serafino Culcasi: un poeta dialettale ribelle

La sofferenza del popolo siciliano nei versi dialettali di Serafino Culcasi

Serafino Culcasi poeta dialettale era nato a Paceco nel 1916.

“In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei”

Attraverso la poesia in dialetto siciliano ci racconta tutte le vicissitudini, le problematiche e le sofferenze del popolo siciliano dalla fine della guerra alla fine del millennio.

piazza di Paceco

Ha pubblicato 8 raccolte di poesie. La maggior parte delle sue poesie sono frutto di momenti immortalati durante la sua attività di costruttore edile.

Serafino Culcasi era un uomo libero, nato in una famiglia di maestri murari della piccola borghesia. Una famiglia particolare di appassionati verseggiatori nel dialetto siciliano. Tutti in casa Culcasi erano poeti, dal padre Michele fino ad arrivare allo zio Giuseppe, celebre poeta anche nella lingua nazionale e poi ai suoi cugini.

Il suo mestiere di  impresario edile lo poneva a contatto quotidiano non solo con gli operai, ma con la gente del suo paese e del circondario.

La satira di Serafino Culcasi

All’inizio Serafino Culcasi è legato alla tradizione di quei poeti popolari che ogni anno, durante la festa del carnevale, si scatenavano con la loro satira nelle pubbliche piazze, in Trapani ed in Paceco in particolare.

Nel quinquennio dal 1965 al 1970 scende nelle piazze e così stampa una decina di libretti di poesia che diffonde nell’isola aiutato da volenterosi amici che girano per le strade e i paesi diffondendo la satira mordace del poeta.

La sua voce è una denuncia continua, sia che parta dal passato più remoto degli antenati, sia che arrivi alla società odierna. Sempre attuale, a leggere le sue poesie sembra che non sia cambiato mai niente.

Lu turista

Lu turista chhi gira pi lu munnu

Nnicunta nta li Nazioni chiddu chi fannu:/In Germania pi la meccanica nun c’è funnu, /in Svizzera pi l’ossigenu chi hannu, /in Somalia pi li banani chi ci sunnu,/in Russia c’è la nivi tuttu l’annu, /in Italia ch’è un luogo di sapienti, unu travagghia e deci fannu nenti”

Culcasi poeta di grande umanità e sensibilità

Da ragazzino ha vissuto l’esperienza del fascismo e del ventennio. In «Lu vintinnali passato»  racconta le vicende amarissime della guerra, la fame degli italiani e le storture del regime.

E dopo attacca i partiti e la corruzione del dopoguerra. Commisera il destino dei poveri cristi. I poveri contadini, artigiani, diseredati siciliani travolti di continuo dalle sventure che possono assumere ora il volto del terremoto ora di un alluvione improvvisa.

Il dolore è dentro il suo cuore. Conosce la società amara che non da scampo.

 Munnu scilliratu

«poviru nicu misiru ed afflittu/

’nta stu munnu chi nasci a fari,/

manci picca, tintu, malirittu/

nuddu chi ti veni a cunzulari/

t’affanni la to vita, ti cunzumi/

comu lu pappagghiuni ‘nta lu lumi».

Il racconto di una società malata

E così tutti i lamenti trovano posto nella sua poesia, dalle pensioni alla ricerca del posto. Il poeta racconta tutti i sotterfugi di una società malata e vive la maledizione del suo tempo.

La vigilia di lu votu

La vigilia di lu votu chi gran festa! / Chi granni rivugghiu chi succeri!

Nta tutti li paisi c’è timpesta, / chiacchiari, spillacchi peri peri,

Ni vennu a rinchiri la testa / Tutta, d’illusioni e di pinseri,

pi li nostru eccellenti votu dari / a lu spillacchiu chi tenta d’acchianari.

Si prisenta lu zu Cicciu ncumpagnia / Dicennu: C’è n’amicu candidatu,

tu parla cu to patri, cu to zia, / ti raccumannu tuttu stu vicinatu;

Tu etta un sautu alla pirifirìa, / prumettici a qualcunu ch’è spustatu

e a li maistreddi diccillu beddu tostu: / Acchianannu l’amicu c’è lu postu!

L’amicu a lu zu Cicciu ci acchianau, / di mmezzu di lu fangu si nni scìu,

dda la mangiatura s’abbrazzau, / sa passa bona ringraziannu a Diu.

Lu zu Cicciu iu mPalermu e lu truvau /  P’un favuri a un terzu chi sbattìu

L’amicu scìu cu beddu spuntu /   A lu zu Cicciu nun ci detti cuntu.

Dopu cinc’anni si torna, in alligrìa, / cu li sacchetti ntipati, beddi chini,

cu accatta palazzi a la pirifirìa, / cu accatta tirreni, cu villini,

cu si fici la bedda segherìa, / cu sociu trasìo, a Montecatini;

E l’amicu, cu lu zu Cicciu, lusingati / arristaru cu li natichi squarati.

Culcasi poeta attento alle dinamiche storiche

Sicilia marturiata “ per esempio  è composto da 58 ottave. Rime baciate dove si snoda come in un lento rosario la storia italiana da Garibaldi alle guerre d’Africa, dall’Italia giolittiana alla prima guerra mondiale, con il sacrificio di tantissimi siciliani. Il poema prosegue con il ventennio fascista e poi con la seconda guerra mondiale e l’avvento della repubblica fino all’avvento della nascita dell’autonomia siciliana.

Un esame critico che esula dalle ideologie.

L’amore per la sua terra

Serafino Culcasi era soprattutto un siciliano disincantato e ribelle, primitivo e colto, di una cultura antichissima.

Ma tutto sommato innamorato della sua Sicilia.

“Dunni nchiarisci l’acqua di lu mari

E di la terra si senti lu caluri,

dunni stanno li passari a cantari

e di li frutta si gusta lu sapuri,

dunni si senti di lu ventu accarizzari,

dunni c’è musica, cantu e fulguri,

fermati passeggeru e un tu scurdari:

chista è Sicilia nostra, terra d’amuri”

fonti

http://www.trapaninostra.it/paginevarie/Serafino_Culcasi/Storia_di_Serafino_il_poeta.pdf